BORDERLESS GUSTI

 2628 settembre 2025

 EPIC distrikt, Nova Gorica


 Giovedì, 25 settembre 2025

19.00 Večerja s katalonskim chefom Moha Quach v Super Osmici

Nell’ambito del festival, Nova Gorica ospiterà il rinomato chef catalano che, insieme a Super Osmica, preparerà una cena esclusiva. Sarà un’occasione per scoprire le sue straordinarie abilità culinarie e per immergersi nella ricchezza della cucina catalana.

Prezzo del menù: 37 €, menù con abbinamento vini: 50 €

Prenotazioni: info@superosmica.com. Posti limitati.


 Venerdì, 26 settembre 2025

9:3015:30 Conferenza: Il secolo climatico di Nova Gorica e Gorizia, a cura dell’Istituto Kersnikova

La conferenza propone una riflessione storica sugli effetti annunciati dei cambiamenti climatici che modificheranno profondamente la flora e la fauna del territorio goriziano, incidendo così anche sull’alimentazione e sul modo di nutrirci. L’obiettivo è sensibilizzare sulle sfide che ci attendono nel prossimo futuro. Parte del progetto Laboratorio per il futuro del cibo, inserito nel programma ufficiale di GO! 2025.

12:00–20:00 Laboratorio per il futuro del cibo

Un percorso dedicato alla fermentazione, liofilizzazione, distillazione, preparazione di tinture alle erbe, kombucha, fermentazione delle verdure, produzione di birra, ricerca sui funghi e molto altro. Un’occasione per assaggiare i risultati delle nostre ricerche pratiche e scoprire Bio/n come punto di incontro di idee creative per l’alimentazione del futuro.

12:00 Apertura ufficiale del Borderless borgo – i chioschi dei Borderless gusti

Interventi dei sindaci del Comune città di Nova Gorica, Samo Turel e di Gorizia, Rodolfo Ziberna.

12:0020:00 Stand enogastronomici

Vivi – Settimana dei Ristoranti On the Road

La Settimana dei Ristoranti è una vera festa della gastronomia, durante la quale i migliori ristoranti sloveni aprono le loro porte con menu d’eccellenza a prezzi più accessibili. È un’occasione per scoprire la creatività degli chef e gustare l’alta cucina slovena.

In tre giorni i visitatori potranno degustare le creazioni di rinomati chef sloveni: Luka Košir (Grič), Leon Pintarič (Gostilna Rajh), Mojmir Šiftar (PEN Klub), Gregor Jelnikar (Georgie bistro), Martina Breznik (Hiša Raduha) e Ago Špacapan (Špacapanova hiša). Con piatti preparati con i migliori ingredienti sloveni e locali, essi mostreranno il legame profondo tra ingredienti di qualità, cucina contemporanea e l’unicità dell’ambiente sloveno. Un’esperienza speciale sarà l’esclusivo Chef’s Table, con posti limitati e prenotazione obbligatoria, che offrirà ai visitatori un percorso gastronomico di altissimo livello – direttamente in strada.

Termini:

  • 26 settembre 2025, 14:00, 17:00: Luka Košir (Grič), Leon Pintarič (Gostilna Rajh)
  • 27 settembre 2025, 14:00, 17:00: Mojmir Šiftar (PEN klub), Gregor Jelnikar (Georgie bistro)
  • 28 settembre 2025, 14:00, 17:00: Martina Breznik (Hiša Raduha), Ago Špacapan (Špacapanova hiša)

Il prezzo dell’esperienza è di 20 €. I posti sono limitati, è possibile iscriversi qui: .

Il cuore culinario delle Capitali europee della cultura

I rappresentanti delle Capitali Europee della Cultura presenteranno le loro specialità culinarie locali: Trenčín, Slovacchia – 2026, Oulu, Finlandia – 2026, České Budějovice, Repubblica Ceca – 2028 e Skopje, Macedonia del Nord – 2028.

Strada del vino senza confini – Associazione Senza meja

L’associazione Senza meja è un sodalizio transfrontaliero di giovani viticoltori dell’area goriziana in Slovenia e Italia, che riunisce 25 membri dei due Paesi. La loro attenzione è rivolta a pratiche rispettose dell’ambiente, come l’agricoltura biologica, rigenerativa e biodinamica, e alla produzione di vini di qualità con fermentazione spontanea secondo metodi naturali.

Progetto SPF GO! Pasta

GO! Pasta è un progetto transfrontaliero che valorizza l’eredità delle paste ripiene tipiche dell’Alto Friuli e della regione goriziana: i cjarsons e gli idrijski žlikrofi.

Reservoir Dogs

È il più grande birrificio artigianale della Slovenia, una realtà di Nova Gorica nata dalla passione di quattro intraprendenti mastri birrai che hanno trasformato il loro entusiasmo in un marchio riconosciuto. La loro creatività e audacia sono state premiate con numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali.

Durante l’evento presenteranno una selezione delle loro birre più amate e premiate, offrendo ai visitatori l’occasione di scoprire la ricchezza della scena craft birraria della regione goriziana.

Gusti della Goriška

Raccontano la ricca tradizione culinaria ed enologica della regione della Goriška, dove si intrecciano i profumi mediterranei, la freschezza alpina e la varietà della Valle del Vipava, Brda e del Carso. È la storia di produttori locali, viticoltori e chef che uniscono tradizione e innovazione, offrendo ai visitatori un’autentica esperienza del territorio lungo il fiume Isonzo. ​

Ministero dell’Agricoltura, delle Foreste e dell’Alimentazione di Reppublica di Slovenia

Sarà presente con una presentazione dedicata alla cucina slovena, basata su ingredienti locali, una ricca tradizione e il rispetto per la natura. Una parte importante del programma sarà dedicata anche ai produttori e trasformatori sloveni, che proporranno ai visitatori prodotti locali contrassegnati dai marchi ufficiali di qualità, garanzia di autenticità ed eccellenza. L’iniziativa sottolinea inoltre l’importanza delle filiere corte.

12:00–18:00 Divertimento Borderless per bambini

Il parco giochi (RRA) e PlayX (Xcenter) proporranno laboratori creativi che riporteranno in vita i giochi dimenticati di un tempo: saltare con l’elastico, disegnare con i gessetti, biglie, campana, giochi da tavolo e tante altre attività che hanno fatto sorridere generazioni di bambini.

17:00, 17:45 Visita guidata di Piazza Transalpina

Il GECT GO organizza una visita guidata della piazza transfrontaliera della Transalpina/Trg Evrope, la cui riqualificazione è stata cofinanziata dal Ministero della coesione e dello sviluppo regionale della Repubblica di Slovenia. I partecipanti alla passeggiata guidata scopriranno il progetto di riqualificazione della piazza e dell'area circostante, guidata dal GECT GO in collaborazione con i comuni di Nova Gorica e Gorizia e un gruppo di architetti italiani e sloveni. La passeggiata offrirà inoltre l'opportunità di scoprire la storia di questo luogo simbolico e immergersi nell'atmosfera della prima Capitale europea della cultura transfrontaliera.


La visita guidata si terrà venerdì 26 settembre in due orari, alle 17.00 e alle 17.45. Il ritrovo sarà nell’atrio della stazione ferroviaria di Nova Gorica, Kolodvorska pot 6. La visita sarà in lingua slovena con traduzione simultanea in italiano. La visita sarà guidata dall’architetto Matej Fornazarič e dalla direttrice scientifica dell’EPICenter Kaja Širok.


L'evento è gratuito. Prenotazione obbligatoria, qui il link: 


Tutto il giorno: Oasi verde

Il progetto Punti verdi e movimento a cura dell’Università di Nova Gorica​

20:00 Concerto del gruppo Elevators con Big band RTV Slovenija


 Sabato, 27 settembre 2025

12:00–20:00 Laboratorio per il futuro del cibo

Un percorso dedicato alla fermentazione, liofilizzazione, distillazione, preparazione di tinture alle erbe, kombucha, fermentazione delle verdure, produzione di birra, ricerca sui funghi e molto altro. Un’occasione per assaggiare i risultati delle nostre ricerche pratiche e scoprire Bio/n come punto di incontro di idee creative per l’alimentazione del futuro.

12:00–20:00 Stand enogastronomici

Vivi – Settimana dei Ristoranti On the Road

La Settimana dei Ristoranti è una vera festa della gastronomia, durante la quale i migliori ristoranti sloveni aprono le loro porte con menu d’eccellenza a prezzi più accessibili. È un’occasione per scoprire la creatività degli chef e gustare l’alta cucina slovena.

In tre giorni i visitatori potranno degustare le creazioni di rinomati chef sloveni: Luka Košir (Grič), Leon Pintarič (Gostilna Rajh), Mojmir Šiftar (PEN Klub), Gregor Jelnikar (Georgie bistro), Martina Breznik (Hiša Raduha) e Ago Špacapan (Špacapanova hiša). Con piatti preparati con i migliori ingredienti sloveni e locali, essi mostreranno il legame profondo tra ingredienti di qualità, cucina contemporanea e l’unicità dell’ambiente sloveno. Un’esperienza speciale sarà l’esclusivo Chef’s Table, con posti limitati e prenotazione obbligatoria, che offrirà ai visitatori un percorso gastronomico di altissimo livello – direttamente in strada.

Termini:

  • 26 settembre 2025, 14:00, 17:00: Luka Košir (Grič), Leon Pintarič (Gostilna Rajh)
  • 27 settembre 2025, 14:00, 17:00: Mojmir Šiftar (PEN klub), Gregor Jelnikar (Georgie bistro)
  • 28 settembre 2025, 14:00, 17:00: Martina Breznik (Hiša Raduha), Ago Špacapan (Špacapanova hiša)

Il prezzo dell’esperienza è di 20 €. I posti sono limitati, è possibile iscriversi qui:​ .

Il cuore culinario delle Capitali europee della cultura

I rappresentanti delle Capitali Europee della Cultura presenteranno le loro specialità culinarie locali: Trenčín, Slovacchia – 2026, Oulu, Finlandia – 2026, České Budějovice, Repubblica Ceca – 2028 e Skopje, Macedonia del Nord – 2028.

Strada del vino senza confini – Associazione Senza meja

L’associazione Senza meja è un sodalizio transfrontaliero di giovani viticoltori dell’area goriziana in Slovenia e Italia, che riunisce 25 membri dei due Paesi. La loro attenzione è rivolta a pratiche rispettose dell’ambiente, come l’agricoltura biologica, rigenerativa e biodinamica, e alla produzione di vini di qualità con fermentazione spontanea secondo metodi naturali.

Progetto SPF GO! Pasta

GO! Pasta è un progetto transfrontaliero che valorizza l’eredità delle paste ripiene tipiche dell’Alto Friuli e della regione goriziana: i cjarsons e gli idrijski žlikrofi.

Reservoir Dogs

È il più grande birrificio artigianale della Slovenia, una realtà di Nova Gorica nata dalla passione di quattro intraprendenti mastri birrai che hanno trasformato il loro entusiasmo in un marchio riconosciuto. La loro creatività e audacia sono state premiate con numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali.

Durante l’evento presenteranno una selezione delle loro birre più amate e premiate, offrendo ai visitatori l’occasione di scoprire la ricchezza della scena craft birraria della regione goriziana.

Gusti della Goriška

Raccontano la ricca tradizione culinaria ed enologica della regione della Goriška, dove si intrecciano i profumi mediterranei, la freschezza alpina e la varietà della Valle del Vipava, Brda e del Carso. È la storia di produttori locali, viticoltori e chef che uniscono tradizione e innovazione, offrendo ai visitatori un’autentica esperienza del territorio lungo il fiume Isonzo.

Ministero dell’Agricoltura, delle Foreste e dell’Alimentazione di Reppublica di Slovenia

Sarà presente con una presentazione dedicata alla cucina slovena, basata su ingredienti locali, una ricca tradizione e il rispetto per la natura. Una parte importante del programma sarà dedicata anche ai produttori e trasformatori sloveni, che proporranno ai visitatori prodotti locali contrassegnati dai marchi ufficiali di qualità, garanzia di autenticità ed eccellenza. L’iniziativa sottolinea inoltre l’importanza delle filiere corte.

14.00 Concerto del coro Pro Ars Skopje Makedonija (organizzato da MKD Ohridski biseri)

Capitale Europea della Cultura Skopje, Macedonia del Nord – 2028.

12:00–18:00 Divertimento Borderless per bambini

Il parco giochi (RRA) e PlayX (Xcenter) organizzeranno laboratori creativi per bambini, garantendo loro divertimento con giochi ormai dimenticati: saltare con l'elastico, disegnare con i gessetti, giocare a frnikole, a ristanc, a giochi da tavolo e molti altri che un tempo hanno allietato intere generazioni di bambini.

Tutto il giorno: Oasi verde

Il progetto Punti verdi e movimento a cura dell’Università di Nova Gorica​

19:00 Concerto di Magnifico con band, Gong Orchestra e Balkan Boys


 Domenica, 28 settembre 2025

12:00–20:00 Laboratorio per il futuro del cibo

Un percorso dedicato alla fermentazione, liofilizzazione, distillazione, preparazione di tinture alle erbe, kombucha, fermentazione delle verdure, produzione di birra, ricerca sui funghi e molto altro. Un’occasione per assaggiare i risultati delle nostre ricerche pratiche e scoprire Bio/n come punto di incontro di idee creative per l’alimentazione del futuro.

12:00–20:00 Stand enogastronomici

Vivi – Settimana dei Ristoranti On the Road

La Settimana dei Ristoranti è una vera festa della gastronomia, durante la quale i migliori ristoranti sloveni aprono le loro porte con menu d’eccellenza a prezzi più accessibili. È un’occasione per scoprire la creatività degli chef e gustare l’alta cucina slovena.

In tre giorni i visitatori potranno degustare le creazioni di rinomati chef sloveni: Luka Košir (Grič), Leon Pintarič (Gostilna Rajh), Mojmir Šiftar (PEN Klub), Gregor Jelnikar (Georgie bistro), Martina Breznik (Hiša Raduha) e Ago Špacapan (Špacapanova hiša). Con piatti preparati con i migliori ingredienti sloveni e locali, essi mostreranno il legame profondo tra ingredienti di qualità, cucina contemporanea e l’unicità dell’ambiente sloveno. Un’esperienza speciale sarà l’esclusivo Chef’s Table, con posti limitati e prenotazione obbligatoria, che offrirà ai visitatori un percorso gastronomico di altissimo livello – direttamente in strada.

Termini:

  • 26 settembre 2025, 14:00, 17:00: Luka Košir (Grič), Leon Pintarič (Gostilna Rajh)
  • 27 settembre 2025, 14:00, 17:00: Mojmir Šiftar (PEN klub), Gregor Jelnikar (Georgie bistro)
  • 28 settembre 2025, 14:00, 17:00: Martina Breznik (Hiša Raduha), Ago Špacapan (Špacapanova hiša)

Il prezzo dell’esperienza è di 20 €. I posti sono limitati, è possibile iscriversi qui:​ .

Il cuore culinario delle Capitali europee della cultura

I rappresentanti delle Capitali Europee della Cultura presenteranno le loro specialità culinarie locali: Trenčín, Slovacchia – 2026, Oulu, Finlandia – 2026, České Budějovice, Repubblica Ceca – 2028 e Skopje, Macedonia del Nord – 2028.

Strada del vino senza confini – Associazione Senza meja

L’associazione Senza meja è un sodalizio transfrontaliero di giovani viticoltori dell’area goriziana in Slovenia e Italia, che riunisce 25 membri dei due Paesi. La loro attenzione è rivolta a pratiche rispettose dell’ambiente, come l’agricoltura biologica, rigenerativa e biodinamica, e alla produzione di vini di qualità con fermentazione spontanea secondo metodi naturali.

Progetto SPF GO! Pasta

GO! Pasta è un progetto transfrontaliero che valorizza l’eredità delle paste ripiene tipiche dell’Alto Friuli e della regione goriziana: i cjarsons e gli idrijski žlikrofi.

Reservoir Dogs

È il più grande birrificio artigianale della Slovenia, una realtà di Nova Gorica nata dalla passione di quattro intraprendenti mastri birrai che hanno trasformato il loro entusiasmo in un marchio riconosciuto. La loro creatività e audacia sono state premiate con numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali.

Durante l’evento presenteranno una selezione delle loro birre più amate e premiate, offrendo ai visitatori l’occasione di scoprire la ricchezza della scena craft birraria della regione goriziana.

Gusti della Goriška

Raccontano la ricca tradizione culinaria ed enologica della regione della Goriška, dove si intrecciano i profumi mediterranei, la freschezza alpina e la varietà della Valle del Vipava, Brda e del Carso. È la storia di produttori locali, viticoltori e chef che uniscono tradizione e innovazione, offrendo ai visitatori un’autentica esperienza del territorio lungo il fiume Isonzo.

Ministero dell’Agricoltura, delle Foreste e dell’Alimentazione di Reppublica di Slovenia

Sarà presente con una presentazione dedicata alla cucina slovena, basata su ingredienti locali, una ricca tradizione e il rispetto per la natura. Una parte importante del programma sarà dedicata anche ai produttori e trasformatori sloveni, che proporranno ai visitatori prodotti locali contrassegnati dai marchi ufficiali di qualità, garanzia di autenticità ed eccellenza. L’iniziativa sottolinea inoltre l’importanza delle filiere corte.

12:00–18:00 Divertimento Borderless per bambini

Il parco giochi (RRA) e PlayX (Xcenter) organizzeranno laboratori creativi per bambini, garantendo loro divertimento con giochi ormai dimenticati: saltare con l'elastico, disegnare con i gessetti, giocare a frnikole, a ristanc, a giochi da tavolo e molti altri che un tempo hanno allietato intere generazioni di bambini.

Tutto il giorno: Oasi verde

Il progetto Punti verdi e movimento a cura dell’Università di Nova Gorica​

19:00 Concerto di Big Band NOVA con ospiti

Maggiori informazioni su Gusti di frontiera (25–28 settembre 2025) sono disponibili qui: 


IIl progetto Borderless gusti fa parte del programma ufficiale della Capitale europea della cultura 2025 Nova Gorica – Gorizia ed è stato ideato come la terza delle quattro grandi attività culturali e turistiche del ciclo Stop the City!